
Con l’aiuto di un esperto, il Dott. Franco Manca, dentista di Milano, presidente di ASSIOMAA (ass. It. Odontoiatria microinvasiva) abbiamo tracciato un quadro di quello che c’è da sapere per limitare al massimo l’intervento del dentista e le sue conseguenze economiche. Sono emerse indicazioni pratiche importanti, in molti casi tutt’altro che scontate.
Il punto di partenza è sicuramente la prevenzione, concetto cardine in medicina, che, per quanto riguarda l’odontoiatria, si fonda sul un pilastro fondamentale dell’igiene orale. Tutti dovrebbero sapere che bisogna lavarsi i denti, molti non sanno come vadano lavati correttamente. “Per semplificare, esordisce il dott. Manca, possiamo dire che bisogna imparare a lavare non tanto il dente quanto “la gengiva”, o meglio, il colletto del dente, ossia la zona di contatto tra dente e gengiva. È proprio lì, infatti, che i batteri normalmente presenti in bocca, che si nutrono della degradazione degli zuccheri contenuti negli alimenti, possono trovare la porta d’accesso per attaccare il dente e dare inizio al processo della carie”.
Nessun commento:
Posta un commento